Si tratta di una patologia frequente nei bambini, spesso sottovalutata: l’ipomineralizzazione dello smalto di molari e incisivi – Molar Incisor Hypomineralization (MIH)
Come si presenta:
I molari e gli incisivi nascono coperti di macchie dall’aspetto variabile da bianche a giallognole fino ad arrivare al colore bruno.
La superficie è molto porosa e nei casi più gravi tende a sgretolarsi fino alla frattura del dente.
Un altro sintomo è l’ipersensibilità dentinale, soprattutto al caldo e al freddo. Se tale patologia viene trascurata può portare a manifestazioni di dolore vere e proprie.
I denti affetti da questa patologia sono a rischio di carie precoce e in alcuni casi quando erompono in arcata sono già cariati
Possibili cause:
Non esiste ancora una teoria univoca su questo argomento, i pareri sono discordi ma le analisi cliniche dimostrano che si tratta di una malattia sistemica che si manifesta in maniera precoce, anche in fase prenatale.
Ultimi studi hanno ipotizzato che si tratti di una patologia multifattoriale che può essere causata da malattie croniche, predisposizione genetica ma anche da esposizioni ad agenti inquinanti (come microplastiche e diossina) e fattori ambientali.
Come si interviene:
La diagnosi precoce è chiave nel trattamento di questa patologia. In presenza di sintomi suddetti è consigliabile che il genitore accompagni il prima possibile il bambino affetto a visita odontoiatrica affinchè il dentista possa effettuare una diagnosi e impostare tempestivamente un piano di cura.
Solitamente questa patologia risulta essere a carico dei denti permanenti ma può verificarsi anche sui denti decidui o da latte.
In entrambi i casi l’obiettivo è quello di preservare l’integrità del dente e mantenerlo al suo posto per un tempo che sia il più lungo possibile. Nel caso dei denti da latte fino all’eruzione del dente permanente.
Proprio per evitare che la malattia degeneri è molto importante la diagnosi precoce al fine di poter intercettare questa problematica fin dal momento dell’eruzione del dente.