Dental Biomed
Studi Medici ed Odontoiatrici

Salute del cavo orale e cure odontoiatriche in gravidanza

Salute del cavo orale e cure odontoiatriche in gravidanza

Ne parliamo oggi con le nostre Dott.sse Sara Cicchelli e Valeria Cardelli, Odontoiatre e la Dott.ssa Antonietta D’Ambrosio Igienista Dentale. 

Dott Ssa Cardelli la donna in gravidanza può eseguire cure odontoiatriche e per quali ragioni è importante che si rechi a controlli periodici? 
Non solo si possono eseguire cure odontoiatriche in gravidanza, ma alcune condizioni che si verificano durante i mesi di gestazione predispongono maggiormente la donna a problematiche del cavo orale, motivo per cui sono fortemente consigliati controlli periodici presso lo studio odontoiatrico.

Durante la gravidanza assistiamo Innanzitutto ad un aumento dei livelli ormonali circolanti che per loro struttura chimica fungono da nutrimento per i batteri parodontopatogeni, che popolano l’ambiente sotto gengivale e che in Tale periodo della vita della donna proliferano abbondantemente e possono determinare l’insorgenza di gengiviti gravidiche e parodontiti. 

Un’altra problematica alla quale la donna in gravidanza va incontro è la maggiore incidenza di carie che va messa principalmente in relazione col fatto che si tende a consumare piccoli pasti più frequentemente durante la giornata per contrastare ad esempio le nausee, senza dedicarsi scrupolosamente all’igiene orale dopo ognuno di questi pasti.

Dottoressa Cicchelli quali sono le cure consentite durante il periodo della gravidanza? 
E’ una risposta complessa: possiamo suddividere  le cure in consigliate consentite e vietate in relazione al carattere di urgenza che hanno. Si possono effettuare trattamenti prettamente odontoiatrici come  la cura della carie, la devitalizzazione e anche l’estrazione se c’è dolore o rischio di ascesso acuto o in generale infezione batterica.

 Ovviamente il protocollo farmacologico viene calibrato ad hoc perché  la donna incinta può assumere soltanto farmaci che non passino  la barriera placentare o che comunque non abbiano ripercussioni  a livello del feto.  In ogni caso cerchiamo di rimandare le terapie almeno al secondo trimestre di gravidanza.Si può fare profilassi antibiotica ma si scelgono degli analgesici come ad esempio il paracetamolo e si cerca di non utilizzare farmaci antinfiammatori non steroidei. Ciò che invece non ha carattere di urgenza e non  è raccomandato in gravidanza chiaramente si procrastina a dopo il parto come sbiancamenti o trattamenti estetici. 
Sono fortemente sconsigliate le radiografie.

Dott.ssa D’Ambrosio, quali sono le procedure fortemente consigliate in gravidanza?
Come già evidenziato dalle mie colleghe In gravidanza è fondamentale prendersi cura della salute del cavo orale. 

Innanzitutto è importante avvisare subito il proprio odontoiatra di fiducia dello stato interessante. In questo modo il dentista o l’igienista dentale potranno informare la paziente riguardo i  cambiamenti inerenti il cavo orale in gravidanza e indicarle il corretto percorso da seguire e tutte le indicazioni di igiene orale necessarie per mantenere la bocca sana e in perfette condizioni

E’ assolutamente consigliato sottoporsi a controlli periodici trimestrali per intercettare un eventuale inizio di gengiviti gravidiche, malattia parodontale, carie o il manifestarsi di lesioni, come ad esempio l’ epulide gravidica.

Le sedute di igiene orale devono essere effettuate a cadenza trimestrale o addirittura mensile se necessario.

Per contrastare il rischio carie si possono eseguire delle sedute di fluoroprofilassi.

Si eseguiranno trattamenti remineralizzanti e desensibilizzanti qualora la paziente ne avesse la necessità.

In caso di turbe salivari si potranno consigliare collutori, sostituti salivari o altri prodotti adatti a contrastare problematiche di questo tipo.

Fondamentale l’ Educazione alimentare per prevenire la comparsa di lesione cariosa e dare consigli che possano ridurre episodi quali: reflusso gastro-esofageo e iperemesi

L’odontoiatra e l’igienista dentale daranno alla futura mamma istruzioni e  primi consigli per la salute orale del neonato e del bambino. 

Lascia un commento

Scrivici

Articoli recenti

Seguici su:

Torna in alto